Mi conviene veramente affittare casa?

certo! scopri come!

Siamo qui per aiutarti.

Mettere in affitto la tua casa non è una scelta che puoi fare a cuor leggero. Il fatto che tu abbia dei dubbi è normale: dietro al possibile guadagno ci sono diversi rischi di cui devi tenere conto e un sacco di impegno e stress da considerare. 
‌Quelle che ti proponiamo qui sotto sono alcune delle perplessità più diffuse tra i proprietari di immobili, perché quando si tratta di affitto possono sorgere molti dubbi. 
‌Siamo qui per aiutarti a chiarirli.

Affittare non conviene: si guadagna poco.

Si tratta di un luogo comune, frutto di anni in cui i rendimenti da affitto erano bassi e la tassazione del reddito era molto pesante. 
‌Oggi per fortuna non è più così: mettere in affitto una seconda casa è una delle forme di investimento più remunerative

‌Ecco alcuni dati: il rendimento medio lordo di un’abitazione affittata oggi oscilla generalmente tra il 4% e l’8%, con una media che si attesta attorno al 6%. Non male, se pensi che investendo i tuoi risparmi in titoli di Stato non otterresti più del 2,5%.  

È meglio non affittare! Sicuro?

Partiamo dal fattore economico. In termini di guadagno, se non affitti il tuo immobile scegli di rinunciare a una rendita alquanto interessante.
In termini di spesa, dovrai pagare l’IRPEF sull’abitazione, e potresti avere un’IMU più alta rispetto a quella che pagheresti se la casa fosse affittata.

‌Per non parlare dei costi di manutenzione: lasciando la seconda casa sfitta vai incontro agli inevitabili segni del tempo: muffa sulle pareti, deterioramento degli impianti...inconvenienti che non si verificherebbero se l’immobile fosse affittato. 

Sì, ma tanto poi si prende tutto lo Stato.

Certo, come per ogni reddito, lo Stato esige la sua parte. Ma è anche vero che da diversi anni a questa parte, grazie all’introduzione della cedolare secca, l’affitto gode di una tassazione di favore. 

‌Con le giuste formule contrattuali e fiscali potresti dover pagare solo il 10% di tasse sulla tua rendita, senza dover sostenere altri costi fiscali collaterali, lasciando praticamente inalterata la redditività del tuo investimento immobiliare.

E se l’inquilino non paga?

Non possiamo negare che affittando casa si possano creare dei problemi e spesso sono legati al mancato pagamento del canone di affitto. 

‌Il rischio c’è ed è anche piuttosto elevato. 

‌Le statistiche parlano di 1 inquilino su 2 che non paga regolarmente il canone di affitto.
‌Trovare un inquilino è facile, ma trovare l’ inquilino che ti garantisca la massima affidabilità è veramente complicato. In più se dovessi scegliere una persona che dopo mesi si rivela un cattivo pagatore, i costi per te sarebbero davvero importanti: tra canoni di affitto non pagati e spese legali potresti perdere velocemente diverse migliaia di euro.  
Siamo talmente sicuri del nostro metodo di selezione che abbiamo deciso di metterci la faccia e, se l'inquilino che abbiamo selezionato per te dovesse smettere di pagare il canone, saranno i nostri legali ad occuparsi, a nostre spese, dell'azione di sfratto per morosità e saremo noi a farci carico delle mensilità non pagate dall'inquilino insolvente. 

Tutto questo grazie ad Affittosicuro, l’esclusivo pacchetto di tutele che SoloAffitti mette a tua disposizione. 

E se l’inquilino non vuole andarsene?

Purtroppo capita davvero.
Può succedere che l’inquilino riesca a rimanere dentro l’appartamento in affitto, anche dopo la scadenza del contratto. Talvolta ci riesce sfruttando le regole a proprio favore, talvolta può riuscire a farla franca, nonostante la legge sia dalla parte del proprietario.


Come evitare questo genere di problematiche?
Prevenire, lo sappiamo, è sempre meglio che curare. Per questo, affidarsi, nella stesura del contratto di locazione, a chi fa dell’affitto il proprio lavoro quotidiano permette di fare le cose fin da subito in regola, con i dovuti accorgimenti e le necessarie tutele contrattuali.

Ma la prevenzione a volte può non bastare. 
‌Speriamo vada sempre tutto bene, ma qualche volta capita che l’inquilino smetta di pagare. E se, a quel punto, non volesse andarsene da casa tua?
Se mai ci fosse bisogno di sfrattare il tuo inquilino, preferiresti affidare la procedura di sfratto ad un avvocato qualunque o a uno dei legali scelti dal network n° 1 in Italia dell’affitto?

Troppe cose da fare e troppa burocrazia.

Arthur Bloch, l’inventore della famosa Legge di Murphy, disse: «se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema». E purtroppo questa frase è terribilmente vera, soprattutto in Italia. 

‌Se dovessi mettere il tuo immobile in affitto, da solo, ti verrebbe voglia di lasciare perdere ancora prima di mettere il cartello “Affittasi”. Con tutte le leggi e le normative sulla locazione, gli adempimenti fiscali e le comunicazioni da inviare all’Agenzia delle Entrate, le novità che di tanto in tanto arrivano a complicare le cose…la voglia di desistere è giustificata.
Ma non è giusto che a causa della burocrazia tu non debba ottenere il giusto riconoscimento per l’investimento immobiliare che tu e la tua famiglia avete fatto. 
‌Noi di SoloAffitti conosciamo tutti questi problemi e, meglio di chiunque altro, abbiamo le capacità e l’esperienza per risolverli. 
‌Affidandoti ad un Punto SoloAffitti potrai contare su professionisti che cureranno il tuo patrimonio immobiliare, garantendoti la rendita che ti spetta.
‌ 
‌Il tuo investimento immobiliare non deve essere fonte di problemi, ma di guadagno! 


Affida il tuo immobile a SoloAffitti.

Compila il form e ti ricontatteremo al più presto.